Rispetto e supporto agli ecosistemi locali

BNZ integra la biodiversità nei propri progetti energetici fin dall'inizio, garantendo l'armonia tra la produzione di energia rinnovabile e gli habitat locali.

Una caratteristica fondamentale delle iniziative ambientali di BNZ è l’inserimento precoce di considerazioni sulla biodiversità nel processo di progettazione. La nostra azienda effettua valutazioni d’impatto per garantire che i nostri progetti si armonizzino con gli ecosistemi locali, integrando perfettamente la nostra produzione di energia rinnovabile con l’agricoltura della regione e presentando un approccio sostenibile all’uso del territorio che va a vantaggio sia della produzione di energia che delle pratiche agricole.

Per non parlare del modo in cui comprendiamo l’importanza vitale della biodiversità nel mantenere l’equilibrio degli ecosistemi, fondamentale per la vita sulla Terra. Ogni nostro progetto è sottoposto a una VIA completa per valutare e ridurre al minimo la nostra impronta ecologica. Sfruttando tecnologie e metodologie avanzate, analizziamo i cambiamenti ecologici e individuiamo le aree ricche di biodiversità.

A questo proposito, esploriamo le opportunità di riforestazione e corridoi verdi nei siti dei progetti o su terreni designati dalle autorità, con l’obiettivo di ridurre o prevenire la desertificazione rafforzando il suolo con pendenze adeguate e sistemi di drenaggio per mitigare l’erosione. Consideriamo anche la possibilità di piantare flora locale non invasiva per promuoverne l’espansione, preservando le reti di radici esistenti e filtrando e incanalando l’acqua piovana verso le falde acquifere.

Oggi gestiamo circa 3.000 ettari di terreno in progetti in Portogallo, Spagna e Italia secondo il nostro Sistema di Gestione Ambientale basato sulla norma ISO 14001, e molti di essi attuano le misure di compensazione previste dalle nostre Valutazioni di Impatto Ambientale, compresi gli interventi sulla biodiversità per sostenere gli ecosistemi locali.

Vengono inoltre utilizzate tecnologie avanzate per monitorare i cambiamenti ecologici e i nostri progetti con Piani di Sorveglianza Ambientale (PVA) adottano le necessarie azioni di mitigazione. Recentemente abbiamo introdotto una politica di gestione degli alberi incentrata sulla protezione e sul ripristino degli ecosistemi, con l’obiettivo di prevenire la perdita di biodiversità e ridurre al minimo gli impatti ecologici.

Rivoluzionare le energie rinnovabili a Cadice, Spagna

I progetti Alya e Alamak ad Alcalá de los Gazules, Cadice, stanno definendo un nuovo standard nel nostro settore. Con una capacità totale di 74 MW, questi impianti forniranno energia pulita per quasi il 25% del fabbisogno elettrico di Cadice ed eviteranno 39.031 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno.

Ma questo progetto va oltre la fornitura di energia rinnovabile: dà anche priorità alla fauna e alla biodiversità locali. Abbiamo implementato iniziative come pareti vegetate per la connettività ecologica, la piantumazione di specie arboree autoctone e il ripristino delle vie di pascolo e degli argini dei fiumi. Inoltre, stiamo incorporando l’agrivoltaico, che combina l’energia solare con l’agricoltura per migliorare la qualità del suolo e proteggere le colture, migliorando ulteriormente la sostenibilità della regione.

Lupi iberici e fauna selvatica, un impegno di conservazione

BNZ gestisce 697 ettari in regioni come Arouca, Monção, Paredes de Coura e Melgaço per migliorare la qualità degli habitat e la biodiversità.
Il progetto fotovoltaico Armamar a Famalicão (Portogallo settentrionale) concilia lo sviluppo delle energie rinnovabili con la conservazione dei lupi iberici, identificata durante la valutazione di impatto ambientale.

In collaborazione con l’Associazione per la Conservazione dell’Habitat del Lupo Iberico (ACHLI), monitoriamo anche l’impatto sull’habitat e abbiamo integrato 115 cani da guardia del bestiame con il Grupo Lobo per ridurre le perdite di bestiame dovute alla predazione del lupo. L’azienda sostiene inoltre la reintroduzione del capriolo per ripristinare le dinamiche predatore-preda e coinvolge le comunità locali con programmi educativi sull’importanza ecologica del lupo iberico.

Per promuovere la conservazione della fauna selvatica, sono state istituite zone di divieto di caccia ed è stato condotto un monitoraggio della popolazione di lupi per guidare le strategie di conservazione.

A nostro avviso, le iniziative di energia rinnovabile possono coesistere con la conservazione della fauna selvatica attraverso partnership strategiche e sforzi mirati.