Home> Sala stampa>

BNZ firma un contratto EPC per l’impianto fotovoltaico a Muro (Trofa)

23 Aprile 2025

BNZ firma un contratto EPC per l’impianto fotovoltaico a Muro (Trofa)

BNZ, produttore indipendente di energia che sviluppa, costruisce e gestisce progetti di energia rinnovabile, ha firmato un contratto EPC (Energy Performance Contract) con Proef per la centrale fotovoltaica di Muro, situata a Trofa, nel distretto di Porto, in Portogallo.

L’impianto fotovoltaico di Muro avrà una capacità di 28.37 MWp e una produzione annuale stimata di 68 GWh, il che eviterà l’emissione di oltre 14.000 tonnellate di CO all’anno. Il progetto entrerà in funzione nel secondo trimestre del 2026.

Con questo accordo, BNZ raggiunge un traguardo importante, essendo il primo contratto EPC del 2025 per un progetto rinnovabile in Portogallo. L’accordo arriva dopo la firma del primo PPA nell’ottobre 2024, un passo fondamentale per il consolidamento della società nel mercato dell’energia rinnovabile nel Sud Europa.

Luís Selva, Amministratore Delegato di BNZ, ha dichiarato: ‘Siamo estremamente soddisfatti della firma del contratto per l’impianto fotovoltaico di Muro, realizzato in collaborazione di un partner di riferimento. Questo progetto rappresenta una mossa strategica finalizzata a rafforzare la nostra presenza in Portogallo e in Europa, oltre che a contribuire alla transizione energetica di queste aree. Siamo profondamente impegnati nella promozione della decarbonizzazione dell’economia e il progetto di Muro è un ulteriore esempio delle soluzioni che stiamo sviluppando per raggiungere questo obiettivo.

Daniel Sanchez, Director of Engineering and Construction di BNZ, ha aggiunto: ‘La firma di questo contratto EPC rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo dell’impianto solare di Muro e riflette il nostro impegno nell’implementazione di soluzioni che promuovano una produzione energetica al 100% sostenibile. Questo progetto non solo consolida BNZ come punto di riferimento nell’ingegneria di progetti sostenibili, ma dimostra anche la nostra attenzione verso lo sviluppo di infrastrutture in linea con i più alti standard ambientali’.

Fernando Ferreira, Amministratore Delegato di Proef, ha affermato: ‘È con grande entusiasmo che celebriamo la firma del nostro primo contratto con BNZ per la costruzione dell’impianto fotovoltaico di Muro, nel comune di Trofa. Questo progetto rappresenta un traguardo significativo per Proef e ci aspettiamo che diventi un modello di riferimento per la transizione energetica e la decarbonizzazione della regione. Il nostro impegno nella realizzazione di questo progetto comporta la massima qualità ed efficienza, grazie a soluzioni innovative e sostenibili che riflettono la nostra competenza tecnica. Per Proef, questo è più di un semplice progetto: è un’opportunità per contribuire attivamente alla trasformazione sostenibile del comune di Trofa. Ringraziamo BNZ per la fiducia riposta in Proef – questo non è solo un passo, ma un vero e proprio impegno verso un futuro più pulito e responsabile’.

Arnaldo Gaspar, Direttore Commerciale di Proef, ha concluso: ‘È con grande soddisfazione che annunciamo la firma del contratto con BNZ per la costruzione dell’impianto fotovoltaico di Muro su base contrattuale EPC. Questo traguardo è il risultato della collaborazione sviluppata con BNZ negli ultimi anni, che ci ha permesso di raggiungere gli obiettivi di ottimizzazione della strategia tecnica e finanziaria. Siamo molto orgogliosi di poter contribuire alla riduzione dell’emissioni di CO nel comune di Trofa.’L’implementazione di questo impianto solare è stata supportata da partner strategici come Andersen, in qualità di consulente legale; Enertis, come consulente tecnico; e TripleWatt, responsabile dello sviluppo del progetto.

Impegno verso la transizione energetica ed impatto locale

L’impianto fotovoltaico di Muro rafforza l’impegno dell’azienda verso una produzione di energia al 100% rinnovabile, con l’obiettivo di raggiungere un portafoglio complessivo di oltre 1,7 GW di energia rinnovabile in tutta Europa. In questo modo, BNZ contribuisce attivamente alla promozione della transizione energetica e alla decarbonizzazione dell’economia.

Il progetto mira, inoltre, a sostenere lo sviluppo economico sostenibile delle comunità locali in cui è inserito, attraverso la creazione di posti di lavoro e il coinvolgimento degli enti locali sin dalle prime fasi dell’iniziativa.