Home> Sala stampa>

BNZ inaugura un impianto fotovoltaico da 34,5 MW a Jaén (Spagna)

15 Aprile 2025

BNZ inaugura un impianto fotovoltaico da 34,5 MW a Jaén (Spagna)

BNZ, produttore di energia indipendente (IPP) che sviluppa, costruisce, e gestisce progetti di energia solare, ha inaugurato le attività di un impianto fotovoltaico a Jaén (Andalusia). Nominata Santa Catalina, la struttura ha una capacità totale fino a 34,5 MW.

Con l’energia pulita generata da questo impianto si prevede di evitare l’emissione di 18,534 tonnellate di CO₂ all’anno — che equivale a circa 22,600 voli andata e ritorno tra l’aeroporto Federico García Lorca Granada-Jaén e Berlino.

Questo nuovo progetto a Jaén rappresenta la sesta struttura di BNZ in Spagna e la sua seconda in Andalusia, dopo quella a Cadice. Questo sviluppo segue le precedenti inaugurazioni a Moratalla (Murcia) e a Mérida (Estremadura). 

Durante la costruzione dell’impianto, l’azienda ha inoltre apportato un contributo significativo all’economia locale coinvolgendo un totale di 82 aziende ed appaltando 57 incarichi tra diretti ed indiretti. Questo impatto è andato oltre la sola fase costruttiva, stimolando e beneficiando altri settori della regione.

Luis Selva, Amministratore Delegato di BNZ, ha dichiarato: “L’inaugurazione di Santa Catalina rappresenta un importante traguardo per noi, riflette la nostra ambizione di continua espansione strategica in Spagna e il nostro impegno verso la decarbonizzazione in tutta Europa. Jaén ha un enorme potenziale nel settore delle energie al 100% rinnovabili e si allinea perfettamente alla nostra visione”. 

BNZ promuove la rigenerazione ambientale del territorio

In linea con il proprio impegno a generare valore nelle comunità locali in cui opera, BNZ punta a far sì che il nuovo impianto rispetti i più alti standard di rigenerazione ambientale. A tal fine, ha collaborato strettamente con le autorità di Jaén per realizzare una serie di progetti volti a tutelare la flora e la fauna locali.

Tra queste iniziative rientrano misure per proteggere gli uccelli dai potenziali rischi legati alle installazioni elettriche, nonché compensazioni per la perdita di habitat di nidificazione. L’azienda ha inoltre creato connessioni naturali sotto forma di biocorridoi e installato rifugi per gli animali.

Attraverso queste azioni, BNZ sostiene fermamente un modello di sviluppo in cui la crescita delle energie rinnovabili si armonizza con la valorizzazione dell’ambiente naturale e il benessere sociale.