BNZ, produttore indipendente di energia (IPP) specializzato nello sviluppo, nella costruzione e nella gestione di progetti di energia rinnovabile, ha annunciato la propria adesione alla CEOE (Confederazione spagnola delle organizzazioni imprenditoriali) in qualità di membro associato, riaffermando il proprio impegno nella transizione energetica e nella spinta verso un futuro più verde per la Spagna e l’Europa.
Con oltre 1,7 GW di energia rinnovabile in fase di sviluppo, costruzione e funzionamento in Spagna, Italia e Portogallo, BNZ continua ad affermarsi come leader nel settore dell’energia pulita. L’adesione al CEOE rafforza la posizione dell’azienda all’interno dell’ecosistema imprenditoriale spagnolo e consente una collaborazione attiva nella promozione di politiche che favoriscono la sostenibilità e il progresso economico.
Accelerazione della transizione energetica e impegno sociale
“Questo passo è fondamentale per rafforzare strategicamente la nostra leadership nella transizione energetica in Europa”, ha dichiarato Luis Selva, CEO di BNZ. “Il nostro obiettivo è chiaro: produrre energia rinnovabile al 100% e contribuire allo sviluppo economico attraverso progetti che sostengono sia la transizione energetica che il progresso sociale delle comunità locali.”
Il Segretario Generale del CEOE José Alberto González-Ruiz ha inoltre sottolineato l’importanza dell’adesione di BNZ, sottolineando il “forte impegno per la sostenibilità e l’innovazione nel settore delle energie rinnovabili” dell’azienda, che rafforza la collaborazione e promuove iniziative che stanno trasformando il panorama energetico e commerciale.
BNZ è impegnata nello sviluppo di progetti che non solo generano energia pulita, ma che apportano anche benefici alle comunità locali. L’azienda gestisce inoltre attivamente l’intera catena di produzione, garantendo elevati standard di sostenibilità e contribuendo alla biodiversità nelle regioni in cui opera.
Con l’adesione al CEOE, BNZ rafforza il proprio impegno nella creazione di posti di lavoro e nella stretta collaborazione con i fornitori e le comunità per generare un impatto positivo e duraturo sulle economie locali, garantendo al contempo il rispetto delle politiche ambientali, sociali e di governance (ESG).