Home>Meet the team>

Joaquín Moreno

31 Ottobre 2024

Joaquín Moreno

  1. Qual è il tuo ruolo in BNZ?

Lavoro come Financial Controller nel dipartimento finanziario di BNZ. Il mio ruolo comprende, tra le altre responsabilità, la preparazione e la revisione dei bilanci, la gestione delle garanzie bancarie, la garanzia della conformità alle norme contabili e la stesura di relazioni. Inoltre, collaboro con altri dipartimenti per supportare il processo decisionale strategico basato sui dati finanziari.

  1. Da quanto lavori nel settore delle energie rinnovabili?

Ho lavorato nel settore delle energie rinnovabili per quasi tutto il mio percorso professionale, iniziato esattamente 3 anni fa. Ho trascorso due anni e mezzo in PwC come revisore contabile del dipartimento energy e, quando sono entrato in BNZ, ho continuato il mio percorso in questo settore

  1. Come pensi che sia cambiato il settore in questi anni?

Il settore ha visto una crescita esponenziale, trainata dall’aumento degli investimenti privati, dal sostegno pubblico, dal calo dei costi e dalle innovazioni che hanno invaso il mercato, tutti fattori che hanno portato a un aumento significativo della capacità installata.

  1. Quali sono le principali sfide per il settore nei prossimi anni?

Ritengo che le principali sfide deriveranno dalla scarsità di materie prime, dai cambiamenti normativi, dalla volatilità dei prezzi e dalla crescente comparsa di concorrenti.

  1. E a lungo termine?

La chiave del futuro del settore è legata allo sviluppo delle batterie e alla possibilità di immagazzinare energia su larga scala. Questo potrebbe essere un fattore decisivo.

  1. Cos’ha BNZ che i suoi competitor non hanno?

BNZ è una società giovane, composta da professionisti di grande talento ed esperienza nel settore, e questo credo sia molto importante. Inoltre, come valore aggiunto, puntiamo a coinvolgere le comunità locali nei nostri progetti per creare un perfetto equilibrio tra natura, territorio e investimenti.

  1. Come vedi BNZ tra 5 anni?

Nei prossimi cinque anni, immagino la nostra azienda come leader del settore, con una crescita sostenibile e una solida reputazione sul mercato. Mi aspetto che avremo implementato innovazioni tecnologiche che ci permetteranno di migliorare i nostri processi, ottenendo risultati straordinari.

  1. Quali Paesi stanno compiendo maggiori sforzi per l’energia fotovoltaica?

La Spagna è chiaramente un Paese che sta puntando molto sulle energie rinnovabili; è vero che le condizioni climatiche sono favorevoli, ma anche Paesi emergenti come l’India, il Brasile e la Cina sono diventati vere e proprie potenze delle rinnovabili.

  1. Cosa chiederesti alle amministrazioni pubbliche per promuovere l’energia pulita?

Chiederei loro di ridurre il più possibile i processi burocratici, che ritardano i progetti e aumentano i costi. È importante migliorare l’efficienza e l’efficacia dei rapporti tra imprese e governo.

  1. E ai cittadini?

Di avere fiducia e di collaborare con noi, in modo da poterci adattare al loro stile di vita e portare valore aggiunto. Il nostro obiettivo è guidare il cambiamento, ma non a tutti i costi; quindi, abbiamo bisogno dell’aiuto e della collaborazione di tutti per investire senza impattare negativamente sulle comunità.

  1. Cosa fai ogni giorno per ridurre la tua impronta di carbonio?

Di solito uso i mezzi pubblici per la maggior parte delle mie attività e, quando possibile, vado a piedi. Credo che la consapevolezza individuale sia importante, ma il vero cambiamento deve venire dalle aziende, che sono i soggetti che inquinano di più su larga scala, soprattutto al di fuori dei Paesi occidentali.

Nel dettaglio

  • Un hobby: qualsiasi tipo di sport (padel, tennis, calcio…)
  • Un Paese in cui viaggiare: la Nuova Zelanda – non ho mai avuto la possibilità di visitarla, ma se mai ne avrò l’occasione, mi piacerebbe molto.
  • Una città in cui vivere: Madrid – “the place to be”
  • Un animale: Il toro – descrive l’essenza, il carattere e la storia degli spagnoli
  • Un film o una serie TV: “Il Gladiatore”
  • Un libro: “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes Saavedra. Pubblicato all’inizio del XVII secolo, è il secondo libro più tradotto dopo la Bibbia, in oltre 145 lingue.
  • Cibo preferito: quello della cucina spagnola – la qualità dei nostri prodotti è, a mio
    avviso, imbattibile.
  • Un personaggio storico: Isabella I di Castiglia – una donna aperta e all’avanguardia, il cui ruolo fu fondamentale per il raggiungimento di uno degli eventi più importanti della storia (la scoperta e l’evangelizzazione dell’America). Promosse diritti e libertà che oggi consideriamo normali, ma che nel XV secolo erano rivoluzionari.
  • Un colore: Verde speranza

Other Meet the Team